SIGEM
22063NC0013700003
Modalità di svolgimento
FAD + AULA + STAGE
Titolo d'accesso
DIPLOMA
Settore
Servizi turistici
Tipologia formazione
3- RESKILLING
Durata totale
380 ore
Ore DAD
52
ORE AULA FISICA
248
STAGE
80
Regione
Lazio
Ente
TIME VISION SRL
Descrizione del corso
Unità di risultati di apprendimento “Inquadramento della professione”
Unità di risultati di apprendimento “Elementi di statistica ed
economia”
Unità di risultati di apprendimento “Elementi geografia turistica”
Unità di risultati di apprendimento “Tecniche di analisi e ricerca
di mercato”
Unità di risultati di apprendimento “Analizzare l’offerta turistica
ed elaborare dati”
Unità di risultati di apprendimento “Analizzare la domanda turistica ed elaborare dati”
Unità di risultati di apprendimento “Definire e posizionare
l’offerta turistica”
Unità di risultati di apprendimento “Definire il piano di marketing turistico”
Unità di risultati di apprendimento “Promuovere l’offerta turistica”
Unità di risultati di apprendimento “Sviluppare un piano di comunicazione/web marketing”
Unità di risultati di apprendimento “Sicurezza sul luogo di lavoro”
Obiettivi del corso
L’obiettivo del corso è quello di formare la figura del Tecnico del Marketing Turistico, trasferendo le conoscenze per svolgere le attività relative al processo di analisi del mercato turistico, di analisi del territorio di riferimento e di promozione dell’offerta turistica e del relativo posizionamento; definire i piani di promozione del prodotto delineato, di elaborare strategie promozionali e di predisporre piani di comunicazione e marketing gestendo le relazioni con i clienti e con gli attori coinvolti nel processo di lavoro di promozione; elaborare di piani e strumenti rivolti tanto al consumatore finale che ad altri attori della filiera coinvolti, a loro volta, nei processi di distribuzione e vendita al dettaglio.
Requisiti d'accesso
Il corso è gratuito ed è rivolto a disoccupati/e dai 18 ai 65 anni, residenti e/o domiciliati in Lazio.
I destinatari dei percorsi del Programma Gol sono:
Beneficiari di misure di inclusione
Disoccupati beneficiari di ammortizzatori sociali
Donne
Over 55