CORSO DI ITALIANO PER STRANIERI

Tipologia formazione

50% online (40% in E-learning sincrona + 10% in FAD asincrona)50% in aula

Durata totale

50H

Regione

Lazio

Ente

TIME VISION SRL

Sede formazione

Via Cristoforo Colombo, 436, 00145, Roma

Percorso

PERCORSO 4 - LAVORO E INCLUSIONE: INTERVENTI FORMATIVI UPSKILLING, PERCORSO 5 - Ricollocazione collettiva

Obiettivi del corso

Il corso è rivolto a persone straniere non occupate e con limitata conoscenza della lingua italiana e che necessitano dunque di acquisire le basi della lingua per poter interagire in modo efficace sia nel proprio contesto sociale che lavorativo.
Al termine del percorso, in coerenza con le competenze previste a un livello A2 (sopravvivenza) di padronanza linguistica, secondo il QCER la persona sarà in grado di:
•comprendere istruzioni fornite lentamente e di seguire indicazioni brevi e semplici;
•comprendere messaggi brevi e semplici;
•riconoscere nomi e parole familiari ed espressioni elementari che ricorrono su semplici avvisi nelle situazioni quotidiane più comuni;
•comprendere sommariamente il contenuto di materiale informativo semplice e di seguire indicazioni scritte brevi;
•descrivere oralmente in modo essenziale o con brevi frasi scritte se stesso/stessa, che cosa fa e dove vive (aspetto fisico, sul proprio lavoro e sulla propria provenienza);
•comprendere domande e istruzioni, espressioni di uso quotidiano finalizzate alla soddisfazione di bisogni elementari di tipo concreto, se pronunciate chiaramente e lentamente;
•presentare qualcuno e usare espressioni elementari per salutare e congedarsi; chiedere come stanno le persone e reagire alle notizie;
•dialogare con nativi su persone conosciute e aspetti quotidiani;
•chiedere e ottenere servizi e beni;
•rispondere a domande semplici e di porne di analoghe;
•collocare temporalmente gli eventi tramite locuzioni avverbiali;
•scrivere messaggi brevi o piccole note con espressioni di routine;
•inserire dati in un modulo.

Contenuti del corso

Grammatica e fonetica di base: alfabeto, numeri, coniugazione dei verbi principali, articoli, preposizioni, pronomi.
-Lessico tematico: casa, famiglia, tempo libero, città, trasporti, lavoro.
-Strutture comunicative: frasi affermative, negative, interrogative; formule di cortesia; richieste e risposte.
-Competenze linguistico‑operative: ascolto e comprensione di istruzioni semplici; dialoghi simulati (spesa, orientamento, servizi).
-Produzione scritta: compilare moduli, scrivere messaggi, lettere o e‑mail di base.
-Contesti culturali e civici: introduzione a valori, usi e festività italiane, per promuovere la cittadinanza attiva

Utilizziamo i cookie per garantirti la migliore esperienza